Bastano un documento d’identità valido (carta identità o passaporto italiano), permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari), codice fiscale, 3 foto tessera, 1 marca da bollo da 16 € e per chi usa abitualmente occhiali o lenti a contatto anche un certificato dell’ottico o dell’oculista con riportata la gradazione delle lenti in uso
DOCUMENTI PER L’AMMISSIONE AGLI ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE NAUTICA
(i dati dei c/c postali sono validi solo per le domande presentate alla Capitaneria di Ravenna)
1. Modulo di domanda per ammissione a sostenere l'esame (ex modello "G" del D.P.R. 431/97 abrogato)con foto formato tessera, (in duplice copia di cui n°1 in bollo da € 14,62 da compilare quadro A – B - F (una copia vistata dall’Ufficio e restituita al candidato e costituisce autorizzazione provvisoria per esercitazioni a bordo di unità; 2. Dichiarazione Sostitutiva di Certificazioni (attestante l’assenza di carichi pendenti: in sostituzione del casellario giudiziario);
3. Certificato medico in marca da bollo da € 14,62 con foto formato tessera conforme al modello allegato (B) al D.P.R. datato 09.10.1997 N°431 (Regolamento sulla disciplina delle patenti nautiche)
Durata e rinnovo della patente nautica
Bollo annuale della patente nautica
Il bollo annuale per la patente nautica è stato abrogato dalla legge n. 488 del 23.12.1999 (Finanziaria 2000).
Aggiornamento e convalida
A similitudine di quanto avviene per le patenti di guida automobilistiche, per l'aggiornamento e la convalida delle nuove patenti è previsto l'invio a domicilio di un talloncino autoadesivo. Fin quando non saranno disponibili i nuovi appositi modelli, le patenti nautiche continueranno a essere rinnovate con l'osservanza della precedente normativa.
Annotazione sulla patente del trasferimento di residenza
L'annotazione sulla patente del trasferimento di residenza viene effettuata dalla Motorizzazione Civile, a seguito di comunicazione da parte del Comune.
Al momento della registrazione del cambio di residenza, infatti, gli interessati dovranno compilare un modulo per l'aggiornamento della patente che verrà spedito
dal Comune al competente ufficio della Motorizzazione Civile. Quest'ultimo provvederà automaticamente a registrare la variazione e a inviare a casa dell'automobilista
il tagliando autoadesivo da attaccare sulla patente.